IL PROGETTO
I sistemi urbani soffrono per la ridotta disponibilità di energia e risorse, l’asimmetria città-campagna, l’aumento dei rifiuti urbani e agroindustriali, con conseguenze sulla qualità della vita, sulla qualità delle risorse ambientali (acqua, aria, suolo, cibo) e sulla perdita delle opportunità economiche.
LEGGI DI PIÙ …I PROTAGONISTI


AREE METROPOLITANE
Area Metropolitana Pechino-Tientsin-Hebei – Area Metropolitana di Napoli


Area Metropolitana di Napoli
La città metropolitana di Napoli, è localizzata nella parte meridionale dell’Italia, nella Regione Campania. Si tratta di un’area prevalentemente costiera situata intorno al Golfo di Napoli nel Mar Tirreno, che copre una superficie di 1.179 km2, di cui cinque isole, e orograficamente caratterizzata dalla presenza di alcuni rilievi montuosi costieri e del vulcano Vesuvio. La città metropolitana di Napoli ha una popolazione residente di 3.101.002 abitanti (dati ISTAT – Istituto Nazionale di Statistica, 2018), con una densità di popolazione pari a 2.630 abitanti / km2. La città metropolitana comprende 92 comuni, tra i quali Napoli rappresenta il capoluogo.
L’economia della sola città di Napoli si concentra principalmente sul settore terziario (ad esempio amministrazioni e governi locali; sanità, istruzione e ricerca, commercio e trasporto merci, comprese le attività portuali e un’industria del turismo in espansione), con scarse attività legate ai settori primario e secondario. Tuttavia, questi ultimi sono più importanti nel resto della città metropolitana, che è quindi caratterizzata da un’economia piuttosto varia.
Area metropolitana Pechino-Tientsin-Hebei (Jing-Jin-Ji)
L’area metropolitana Jing-jin-ji o Jing-Jin-Ji (JJJ), conosciuta anche come Pechino-Tientsin-Hebei (BJ-TJ-HE), è la regione che circonda Pechino, capitale della Cina. È la più grande regione urbanizzata nella Cina settentrionale che comprende una regione economica che circonda Pechino, Tientsin e l’Hebei lungo la costa del Mare di Bohai. Questa regione emergente sta crescendo come regione metropolitana settentrionale rivaleggiando con il Delta del Fiume delle Perle a Sud e il delta del Fiume Azzurro. Nel 2017, Jing-Jin-Ji ha prodotto il 10% del PIL cinese. Jing-Jin-Ji è stato tradizionalmente coinvolto in industrie pesanti e manifatturiere. I punti di forza di Tientsin sono sempre stati nel settore dell’aviazione, della logistica e delle spedizioni. Pechino integra questa attività economica con forti industrie petrolchimiche, dell’istruzione e della R & S. L’area sta diventando un importante cluster di crescita per l’industria automobilistica, elettronica, petrolchimica, automobilistica, software e aeromobili, attirando anche investimenti stranieri nei servizi di produzione e assistenza sanitaria.

RICERCA
In questa sezione saranno pubblicati i Rapporti di Progetto e le Pubblicazioni.
Nawab, A., Liu, G., Meng, F., Hao, Y., Zhang, Y., Hu, Y., Casazza, M. (2019) Exploring urban energy-water nexus embodied in domestic and international trade: A case of Shanghai. Journal of Cleaner Production (223, 522-5355).
Zhang, D., Liu, G., Chen, C., Zhang, Y., Hao, Y., Casazza, M. (2019) Medium-to-long-term coupled strategies for energy efficiency and greenhouse gas emissions reduction in Beijing (China). Energy Policy (127, 350-360).
Rapporti di progetto
NEWS ED EVENTI
Scorri le ultime notizie e gli eventi in programma
Il Progetto Urban Circular Economy: Una grande opportunità di Mobilità per studenti e ricercatori
In parallelo alla collaborazione scientifica sviluppata nel progetto con attività di ricerca congiunta, pubblicazioni, incontri e visite scientifiche, organizzazione congiunta di eventi, si è attivata un’attività di scambio e mobilità per[…]
Read moreChina-Italy Innovation Forum Side Event, 28 November, Jinan, Shandong Province
Jinan is the provincial capital of Shandong, a province situated in the eastern coastal area of China. Shandong is the 3rd Chinese province in terms of GdP. The Chinese government[…]
Read moreChina-Italy Innovation Forum, 26-27 November, Beijing
The China-Italy Innovation Forum is the national bilateral program for the internationalization of research and innovation between Italy and China. It represents a permanent platform for cooperation in the field[…]
Read morePARTNER
Il progetto è frutto di una cooperazione tra organizzazioni italiane e cinesi. Il team italiano lavora sulla Città metropolitana di Napoli; il team cinese si concentra sull’area Jing-Jin-Ji (Pechino- Tianjin-Hebei); entrambe le aree presentano sfide e opportunità, nonostante la differenza di dimensioni, che rendono i risultati esportabili ad altri sistemi urbani.
PROFILI PARTNER
Università degli Studi di Napoli Parthenope

Beijing Normal University School of Environment

Università Ca’ Foscari di Venezia
